Avevo già parlato di Riace e dello splendido lavoro che questa comunità è riuscita a creare. Dispiace vedere che le cose belle sono sempre oggetto di invidia poco costruttiva. La Calabria dovrebbe assurgere Riace a modello di imprenditorialità e di valorizzazione del proprio territorio. Ancor più perchè il progetto è partito da giovani disoccupati del sud che pur di evitare l'emigrazione si sono rimboccati le maniche e si sono inventati un modo molto creativo e bello di lavorare per la propria comunità.Se potete trascorrete una piccola vacanza a Riace. Rimarrete piacevolmente sorpresi dalla calorosa accoglienza degli abitanti e soprattutto dall'ambiente vivace ed allegro, dalle case così deliziosamente curate e dalle continue manifestazioni popolari che vengono curate durante tutto l'anno (perciò va bene qualsiasi periodo).

La rete calabrese di Comunità Libere, collegamento di persone, famiglie, comunità, imprese, associazioni, cooperative e gruppi, impegnata in Calabria per un progetto di liberazione economica e sociale, esprime la propria solidarietà all’Associazione Città Futura, Giuseppe Puglisi, e al sindaco di Riace Domenico Lucano per il vile gesto intimidatorio che hanno subito nei giorni scorsi.
Aver colpito un?associazione che da oltre dieci anni opera nel campo del sociale e dell?accoglienza a persone straniere è un bruttissimo segnale che mortifica l?intera comunità di Riace. La popolazione di Riace, infatti, è conosciuta in tutt’Italia proprio per l’accoglienza e l’ospitalità che ha saputo offrire a tantissime persone e famiglie provenienti da paesi in guerra e segnati dalla miseria. L?attività di promozione sociale e culturale svolta dall’Associazione Città Futura,Giuseppe Puglisi, attraverso il villaggio per l?ospitalità diffusa e l?accoglienza a profughi, con il recupero e la valorizzazione degli antichi mestieri artigianali, è un esempio molto interessante di come i nostri piccoli centri, molto spesso lasciati morire nell?abbandono, possano tornare a vivere proprio nel momento in cui si aprono all?accoglienza verso chi ha bisogno.
È molto importante che tutte le forze sane della nostra regione facciano sentire in questo momento la loro vicinanza all’Associazione Città Futura, Giuseppe Puglisi, al sindaco Domenico Lucano e alla popolazione tutta di Riace. Ma è anche importante che queste iniziative molto interessanti presenti nella nostra regione, come l?ospitalità diffusa messa in atto a Riace con il recupero di un?imprenditorialità legata alle nostre antiche tradizioni, siano conosciute e condivise sempre di più tra i comuni della Calabria. È questa la strada affinché tutte le comunità locali calabresi riscoprano il valore dell?accoglienza e siano sempre più libere dall?oppressivo giogo mafioso e dei poteri occulti, come abbiamo ribadito con forza durante la manifestazione del 1 marzo a Crotone, espressione dell?Alleanza con la Locride e la Calabria, contro la ‘ndrangheta e le massonerie deviate, a cui hanno partecipato oltre 10.000 persone provenienti da varie parti della Calabria e dell’Italia.
3 commenti:
Sotto torchio???La comunità tutta si deve ribellare!!!
Ciao e buon fine settimana da Maria
@Pino: spero davvero che avvenga quello che auspichi. sarebbe un vero peccato perdere un tale esempio.
@Maria: grazie cara anche a te
Posta un commento